Villa Rubbi-Serena: Un Gioiello Storico e Culturale di Ponzano Veneto

Nella suggestiva cornice di Ponzano Veneto, tra le dolci colline e i paesaggi della campagna trevigiana, si erge Villa Rubbi-Serena, un’autentica perla architettonica che racconta secoli di storia, arte e tradizione. Costruita nei primi decenni del Settecento dalla nobile famiglia veneziana dei Rubbi, questa villa incarna l’eleganza e il prestigio delle dimore venete, arricchita da dettagli artistici e architettonici di rara bellezza.

La Storia della Villa

Villa Rubbi-Serena fu inizialmente voluta dalla famiglia Rubbi, confermati nobili dall’imperatore d’Austria nel 1817. Nel corso degli anni, la villa passò di mano in mano, ospitando personaggi illustri come il celebre letterato illuminista Giovanni Rinaldo Carli, marito di Paola Rubbi, alla quale è dedicato un bellissimo busto marmoreo nell’oratorio della villa. Nel 1846, la proprietà fu acquistata dal professor Pier Alessandro Paravia, che la definì “il porto della mia vita”, testimoniando il profondo legame con questo luogo.

Durante la Prima Guerra Mondiale, la villa fu utilizzata come comando militare, subendo gravi danni a causa delle truppe inglesi e italiane che vi si insediarono. Stampe antiche di grande pregio furono asportate e parte degli stucchi decorativi andarono distrutti. Nonostante ciò, la struttura conserva ancora oggi il suo fascino, con la barchessa settecentesca, l’oratorio e gli annessi che ne fanno un complesso di grande valore storico e culturale.

Architettura e Arte

La villa si distingue per la sua architettura semplice ma elegante, caratterizzata da una barchessa con grandi arcate e un oratorio dedicato allo Sposalizio della Vergine, costruito nel 1731. L’oratorio, con il suo pronao arcuato e le statue del Redentore, della Madonna e di San Giuseppe, è un vero gioiello d’arte, arricchito da marmi pregiati e decorazioni interne di grande pregio.

All’interno della villa, il salone centrale è completamente affrescato, con motivi architettonici che riproducono colonne e finte nicchie, mentre il camino in marmo rosso di Verona e gli stucchi policromi testimoniano l’abilità degli artigiani dell’epoca.

Il Legame con il Territorio

Villa Rubbi-Serena non è solo un monumento storico, ma anche un simbolo identitario per la comunità di Ponzano Veneto. Ogni anno, il 23 gennaio, si celebra la festa del Borgo in onore dello Sposalizio della Vergine, un evento che riunisce abitanti e visitatori attorno all’oratorio e alla villa, mantenendo viva la tradizione locale.

Visita Villa Rubbi-Serena

Oggi, Villa Rubbi-Serena rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura del territorio. La sua posizione strategica, lungo il percorso delle ville venete, la rende un punto di riferimento per gli appassionati di arte e architettura, nonché per chi vuole scoprire le radici di Ponzano Veneto.

Per informazioni sulle visite e sugli eventi culturali organizzati presso la villa, consulta il sito del Comune di Ponzano Veneto o contatta l’ufficio turistico locale.

Villa Rubbi-Serena è più di una semplice dimora storica: è un viaggio nel tempo, un’esperienza che unisce passato e presente, arte e tradizione, in un contesto paesaggistico unico nel cuore del Veneto.


Visita il Giardino della Villa

ruota l’immagine per guardarti attorno